Per ascoltare l'intervista a Radio Proposta Inblu
Trasmissione TAM TAM del 28 settembre 2011
Prof.ssa Maria Grazia VACCHINA
presidente della Sezione VdA della LICD
collegarsi al sito
della Lega Italiana Contro il Dolore (LICD):
www.licd.org
Cerca nel blog
venerdì 30 settembre 2011
giovedì 29 settembre 2011
sabato 24 settembre 2011
martedì 20 settembre 2011
sabato 17 settembre 2011
venerdì 16 settembre 2011
Ci viene inoltre comandato di onorare e riverire tutti i doni
che noi vediamo nel prossimo, in tal modo di onorare in essi
le persone che ne sono dotate.
Troppo grande, infatti, sarebbe l'audacia e l'impudenza
di voler spogliare un uomo dell'onore che Dio gli ha fatto.
Giovanni Calvino
tratto da:
Un Giorno Una Parola
Letture bibliche quotidiane per il 2011,
editrice Claudiana, Torino, p. 212.
che noi vediamo nel prossimo, in tal modo di onorare in essi
le persone che ne sono dotate.
Troppo grande, infatti, sarebbe l'audacia e l'impudenza
di voler spogliare un uomo dell'onore che Dio gli ha fatto.
Giovanni Calvino
tratto da:
Un Giorno Una Parola
Letture bibliche quotidiane per il 2011,
editrice Claudiana, Torino, p. 212.
mercoledì 7 settembre 2011
martedì 6 settembre 2011
sabato 3 settembre 2011
AOSTA VALDESE - Culto Evangelico di Domenica 4 settembre 2011
AOSTA - Domenica 4 settembre 2011
- 12a DOPO PENTECOSTE
tempio valdese Via Croix de Ville, 11 - Aosta
Culto Evangelico di Adorazione e Lode
ore 10.30
Predicazione a cura della Predicatrice Locale Alida CHIAVENUTO
della Chiesa Evangelica Valdese di Como
- 12a DOPO PENTECOSTE
tempio valdese Via Croix de Ville, 11 - Aosta
Culto Evangelico di Adorazione e Lode
ore 10.30
Predicazione a cura della Predicatrice Locale Alida CHIAVENUTO
della Chiesa Evangelica Valdese di Como
giovedì 1 settembre 2011
INTRODUZIONE ALLA STORIA DELL'ISRAELE BIBLICO

Mazzinghi Luca
STORIA D'ISRAELE DALLE ORIGINI AL PERIODO ROMANO
Anno: 2010 (gennaio)
Edizione: 2
Pagine: 208
Collana: Studi biblici
EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
Descrizione dell'opera
Il volume costituisce uno strumento per meglio comprendere la Bibbia e il pensiero teologico di Israele alla luce del suo sviluppo storico. A tal fine affronta lo studio degli eventi e dei principali temi legati alla storia d'Israele, dando spazio più alla storia delle idee che ai fatti nudi e crudi.
A differenza delle varie Storie d'Israele attualmente disponibili sul mercato italiano, per lo più indirizzate a un pubblico specializzato, le pagine dell'autore si rivolgono a quanti affrontano l'argomento per la prima volta e senza preparazione specifica, offrendo un 'manuale di base' pensato per un primo impatto con la materia.
Il testo si presenta infatti semplice e chiaro, rimandando alla bibliografia in nota per gli indispensabili approfondimenti. Esso tuttavia non rinuncia ad affrontare con serietà e completezza problemi complessi e molto dibattuti, come ad esempio la spinosa questione delle origini di Israele.
Sommario
Prefazione. Prefazione alla nuova edizione. Introduzione. La terra della Bibbia. 1. Il problema del metodo. 2. Le origini di Israele. 3. Gli inizi della monarchia. 4. I due regni fino alla caduta di Samaria. 5. Il regno di Giuda dal 722 all'esilio babilonese. 6. Sotto l'impero persiano. 7. L'epoca ellenistica. 8. Sotto il dominio di Roma. Tavola cronologica. Glossario. Breve bibliografia ragionata.
Note sull'autore
Luca Mazzinghi è docente di Antico Testamento alla Facoltà teologica dell'Italia centrale (Firenze) e al Pontificio Istituto Biblico (Roma). Ha pubblicato Notte di paura e di luce. Esegesi di Sapienza 17,1-18,4, Roma 1995; presso le EDB: «Ho cercato e ho esplorato». Studi sul Qoelet (2002); tre quaderni di formazione biblica assieme a S. Tarocchi:Matteo il vangelo del Regno dei cieli (22004), Marco il primo vangelo (1999), Luca il Vangelo della salvezza (2000); con E. Manicardi ha curato gli Atti della Settimana Biblica Italiana su Il potere politico: bisogno e rifiuto dell'autorità (2006).
tratto da:
WWW.DEHONIANE.IT
Iscriviti a:
Post (Atom)